Un Sauvignon Blanc in purezza, frutto di un accurato studio di selezione clonale. La vendemmia separata dei diversi cloni del medesimo vitigno in epoche diverse permette di creare l’armonica complessità di questo prodotto. I profili aromatici dei vini derivanti dalle diverse vendemmie sono infatti molto diversificati e concorrono a creare una spiccata identità. Le prime avranno il compito di dare freschezza e mineralità mentre poi saranno ricercati struttura e corpo. Le vendemmie sono effettuate nelle ore notturne. La fermentazione del mosto avviene molto lentamente a basse temperature. Il vino riposa poi per 5 mesi in recipienti di acciaio su un letto di fecce fini, allo scopo di esaltare al massimo le caratteristiche varietali e dare struttura ed eleganza al vino. un colore giallo paglierino, un profumo tipico con note spiccate di melone, pesca e foglia di peperone e un sapore asciutto, deciso e di notevole persistenza. È un vino che si fa riconoscere per la raffinatezza e l’estrema eleganza delle sue note, l’equilibrio supremo e la tipicità. Ideale con primi piatti alle erbe come risotti alle erbe di campo o asparagi, cime di luppolo, lasagne e crespelle, tortelli alle erbe o con i fiori.
Si sposa molto bene con i crostacei, con il prosciutto crudo ben stagionato e con alcuni formaggi d’alpeggio.
Da provare anche con piatti vegetariani o vegani come insalate con finocchi, pomodori o peperoni o insalate fantasiose che uniscano frutta e verdura. Contiene solfiti.